Le aziende stanno valutando sempre di più di riprendere a viaggiare e allo stesso tempo cercano di capire anche come poterlo fare in sicurezza.
Che si tratti di pandemie, disordini civili, disastri naturali, emergenze mediche e criminalità, i viaggi aziendali non sono privi di rischi.

La percezione del rischio legato ai viaggi si è infatti evoluta. Di conseguenza, non si può trascurare l'obbligo di rispettare il Duty of Care per proteggere e migliorare la salute e la sicurezza dei dipendenti.
In qualità di datore di lavoro, è vostra responsabilità garantire che i vostri dipendenti siano protetti quando viaggiano per lavoro.

Il nuovo Standard ISO 31030, pubblicato lo scorso settembre, fornisce a questo proposito una guida essenziale per proteggere la propria forza lavoro in viaggio.
Duty of Care: il nuovo modello in materia di gestione dei rischi di viaggio
La International SOS Foundation e lo studio legale internazionale Gianni & Origoni hanno pubblicato un nuovo studio con l'obiettivo di aiutare le aziende a orientarsi al meglio nello sviluppo e nella gestione di un programma di Travel Risk Management in uno scenario mondiale incerto e in continua evoluzione.
La guida analizza inoltre il panorama legislativo italiano, con un focus specifico su come il nuovo standard ISO 31030 può supportare il Documento Valutazione Rischi (DVR), attraverso un approccio strutturato che garantisca compliance ai requisiti del Duty of Care.
Analisi del programma di gestione dei rischi di viaggio in base alla norma ISO 31030
Per valutare il vostro approccio alla gestione dei rischi di viaggio, i nostri esperti in materia di salute e sicurezza hanno creato un’autovalutazione in italiano della durata di 5 minuti, che fornisce un report personalizzato da condividere direttamente con il management.
VUOI ESSERE TRA I PRIMI A SAPERNE DI PIÙ SUL NUOVO
STANDARD ISO DAI NOSTRI ESPERTI DI SALUTE E SICUREZZA ?
Che cos’è lo standard ISO 31030?
Lo standard ISO 31030 Travel Risk Management - Guida per le organizzazioni fornisce un approccio strutturato per lo sviluppo, l'implementazione, la valutazione e la revisione delle Policy, lo sviluppo di un piano di viaggio, la valutazione dei rischi, le strategie di prevenzione e mitigazione e molto altro ancora.

ISO 31030 si rivolge a tutte le organizzazioni che inviano i propri dipendenti in trasferta (a livello nazionale o internazionale) e si configura come un modello flessibile, che i vostri Travel Risk Manager o coloro che sono responsabili della salute, sicurezza e protezione dei dipendenti possono applicare in base alle esigenze aziendali.

In un contesto in continua evoluzione e con l’aumento dei rischi associati alla ripresa dei viaggi, la sua implementazione è diventata fondamentale.
Benefici di ISO 31030
Promuovendo una filosofia secondo cui il rischio legato ai viaggi viene considerato una priorità da prevenire e mitigare, questo standard, se associato a risorse adeguate e gestito in modo efficace, mira a ottenere benefici riconosciuti e concreti come:
  • Contribuire positivamente alla Business Continuity e alla resilienza aziendale;
  • Migliorare la fiducia dei lavoratori nelle disposizioni di salute, sicurezza e protezione relative ai viaggi;
  • Consentire le attività anche presso località ad alto livello di rischio;
  • Migliorare la reputazione e la credibilità di un'azienda - con un effetto positivo sulla competitività, il turnover del personale e l'acquisizione di talenti;
  • Ridurre i rischi di tipo legale e finanziario;
  • Aumentare la produttività generale;
  • Contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforzando la dimensione sociale della sostenibilità.
I nostri esperti di salute e sicurezza sono preparati e disponibili per supportare le aziende nella comprensione, revisione e implementazione di questo nuovo standard. Per saperne di più, contattaci.
        CONTATTACI
24h
COME POSSIAMO AIUTARTI?

Se desideri saperne di più su come International SOS può proteggere il vostro personale in tutto il mondo, contattaci.

SEGUICI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
AEA International Holdings, Pte. Ltd and each of its affiliates are legally separate and independent entities
© 2021 International SOS